Corticella è uno dei pochi territori che presentano ancora un certo equilibrio urbanistico. Nonostante lo sviluppo edilizio avuto fino agli anni '90, il territorio rimane fortemente caratterizzato dalla presenza di parchi, giardini, zone agricole, corsi d'acqua importanti, e soprattutto di luoghi storici significativi.
Corticella è anche un territorio ricco di realtà associative, le quali contribuiscono con il loro operato, a gestire e rendere fruibili spazi e parti del territorio. Ogni associazione programma le iniziative che svilupperà nei propri ambiti di gestione. Se prendiamo la mappa di Corticella e con una matita colleghiamo le sedi e i suoi gestiti dall'associazionismo vedremo formarsi una rete. La Rete di Corticella consente alle diverse realtà associative e ai cittadini di incontrarsi, conoscere e gestire il territorio nel quale vivono, uscendo dai propri recinti, interagendo, scambiando saperi, condividendo esperieze, elaborando progetti che diano una reale risposta a problemi ed esigenze locali. Lo scopo dunque è quello di valorizzare i patrimoni sociali, culturali, ambientali e territoriali propri di Corticella affinchè si diffonda nella comunità la percezione del "territorio come il cortile di tutti". |
|||