Nel 1976 il Prof. Renato Zangheri, sindaco di BoLogna, promosse un convegno sui problemi della terza età. Quell'incontro formato da esperti in Geriatria e Psicologia, dopo vari interventi approvarono questa soluzione che sintetizziamo: se gli anziani disponessero di una struttura in cui potessero esprimere le proprie esperienze, le proprie capacità e socialità, non sarebbero un peso, ma una risorsa per la società. Conscguentemente a questa indicazione, l'Amministrazione comunale individuò e mise a disposizione la "casa del custode" a Villa Torchi. Questa filosofia ha accompagnato il cammino del Centro, che nel 1997, in accordo con il comune, si è trasferito in una sede più ampia.
Ogni componente del Comitato ha un preciso impegno nelle varie attività che sono: Bar, Manutenzione, Ballo, Pittura, Cucito, Tombola, Contabilità, Bocce, Cucina, Turismo. Tutte queste attività, gestite dal volontariato e ampiamente valutate dal Comitato, hanno prodotto in questi anni ricavi che sono stati così impegnati: una parte in ristrutturazioni per rendere più decoroso e accogliente il ritrovo dei tanti frequentatori, e una parte in donazioni ai vari Istituti di ricerca sui tumori, e alle varie Associazioni che praticano assistenza ai più sfortunati. Queste Associazioni non hanno scopo di lucro, come il nostro generoso volontariato, che senza alcuna ricompensa, attraverso il suo lavoro, ha voluto e vuole dare la propria esperienza e capacita al servizio della Comunità. IL Comitato di Gestione CONTATTICentro Sociale VILLA TORCHI Via Colombarola, 42 - 40128 Bologna |
|||