La nostra storiaIl 15 Gennaio 1984, sotto la forte spinta di alcuni cittadini della zona di Croce Coperta e con il sostegno ed i successivi atti deliberativi del Quartiere Navile, nasceva ufficialmente il Centro Croce Coperta, struttura di aggregazione sociale e di volontariato: la sede fu individuata in un vecchio complesso rurale (allora di proprietà di alcune cooperative edili), composto da una casa colonica, una stalla-fienile, un magazzino (casella) ed un capiente cortile che, già negli anni precedenti, era utilizzato da associazioni e partiti come area per feste campestri o iniziative ricreative. I primi volontari iniziarono a ristrutturare parzialmente ed a loro spese alcuni locali della casa colonica, promossero le prime iniziative verso i cittadini (feste, cene, piccoli ritrovi) per autofinanziarsi. Ottenuto successivamente l'esproprio dai proprietari, il Quartiere Navile affidò, attraverso specifica convenzione, l'utilizzo e la gestione del nascente Centro Sociale ai soci fondatori. Da allora, il Centro Croce Coperta si distinse per la notevole attività rivolta a cittadini di ogni fascia d'età, emarginati, bisognosi, etnie diverse, direttamente o in collaborazione con il Quartiere, il Comune di Bologna ed altre strutture del volontariato locale. Il continuo e profuso impegno sociale favorì lo scambio d'esperienze, lo spirito solidaristico, la crescita culturale, l'integrazione fra generazioni, idee, tradizioni, costumi diversi. OggiOggi, il Centro Croce Coperta, adeguandosi alla nuova normativa comunale: - ha deliberato la propria trasformazione in Associazione, - aderisce al Coordinamento Provinciale dei Centri Sociali e zone ortive, - è iscritto alle Libere Forme Associative del Comune di Bologna ed al Registro Provinciale delle Associazioni di Volontariato. Le nostre iniziative a favore degli anziani e delle altre fasce a rischio: - la partecipazione al progetto comunale estivo "Anziani in città"; - iniziative si solidarietà e lotta all'emarginazione dell'anziano, ma anche delle persone cosiddette "normali"; - la messa a disposizione di diversi locali per attività aggreganti e ricreative (bar, sala gioco carte, attività culturali, musicali, canto, attività manuali, psicomotorie, ginnastica) per anziani ed altre fasce d'età, favorendo così i rapporti intergenerazionali; - incontri ed iniziative ricreative e culturali, scambi d'esperienze con altri gruppi culturali ed etnie, imparando a conoscere ciò che ci divide ma, nello stesso tempo, ciò che ci unisce; - gite e soggiorni; - collaborazione con l'Università per la Terza Età Primo Levi, ma anche con altre associazioni per individuare sinergie ed attività comuni; Oltre 400 soci, una sede appena ristrutturata, l'entusiasmo e la partecipazione di volontari "vecchi" e nuovi, la collaborazione con altre strutture del volontariato e dell'associazionismo per progetti comuni, la dotazione di sistemi audiovisivi ed informatici in linea con i tempi, fanno del Centro Croce Coperta un insostituibile fulcro d'aggregazione, di iniziative, di presidio del territorio, aperto alla partecipazione di tutti i cittadini ed alla fantasia creativa e socializzante di gruppi d'interesse. La pianta del.... centro
![]() |
|||